Forse hai già fatto la prova: se entri come visitatore del sito per il quale stai chattando, non ti vedi necessariamente offrire la possibilità di chattare con un esperto. Spieghiamo come funziona la consegna del messaggio!
Prima di conversare: una strategia
iAdvize permette agli amministratori dei siti per i quali si sta chattando, di individuare le situazioni in cui possono offrire la chat ai loro visitatori. Spesso scelgono di non offrirlo a tutti o a tutte le pagine, ma al contrario, di concentrarsi sui visitatori o su pagine di rilevata importanza: ti evita di chattare con persone curiose per permetterti di concentrarti su conversazioni più interessanti!
Ad esempio, una strategia può rivolgersi ai visitatori che hanno nel loro carrello un importo superiore ad una certa quantità, o ai visitatori che hanno già trascorso del tempo su diverse schede prodotto e che potrebbero quindi aver bisogno del tuo consiglio! Poiché gli obiettivi del marchio possono cambiare, anche una strategia può evolvere nel tempo.
Una distribuzione equa
Quando la chat viene offerta ai visitatori che decidono di chattare, il loro primo messaggio viene inviato ad un addetto: tu, un altro esperto o un consulente direttamente impiegato dal marchio. Per la stessa missione, i messaggi sono assegnati in modo casuale ed equo tra tutti gli esperti. Tuttavia, un esperto può comunque ricevere più chat di un altro, se ha scelto di aumentare il suo numero massimo di conversazioni simultanee!